Glossario di Web Marketing
CONVERSIONE: Quando parliamo di conversioni, parliamo di risultati reali conseguiti tramite internet. La conversione è l’azione (o risultato) eseguita da un utente su un sito internet, può trattarsi ad esempio di un acquisto, della compilazione di una richiesta di informazioni, dell’iscrizione alla newsletter, della registrazione al sito, del download di un documento, etc. Il Tasso di Conversione è quindi un valore per misurare il successo di una campagna pubblicitaria o il buon funzionamento di un sito web.
LINK POPULARITY: La link popularity indica i link ricevuti da altri siti web, ed è molto importante ai fini del posizionamento tra le SERP dei Motori di Ricerca. I valori che i Motori di Ricerca danno alla link popularity non sono identici, ma i fattori che vengono esaminati per la valutazione sono pressoché gli stessi: numero di link, Google page rank della pagina, Alexa rank, anchor text, pagine linkate da altre pagine a tema, mancanza di spam o comportamenti ritenuti scorretti dalla pagina che linka, quantità del numero di link provenienti dalla pagina che ci linka (maggiore è il numero di link tanto minore è il valore che essi acquistano), etc. etc.
OTTIMIZZAZIONE: Processo di miglioramento del codice e dei contenuti di un sito internet o di una singola pagina web che consente un miglior rapporto con il visitatore e la miglior valutazione da parte dei motori di ricerca al fine di ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca dei motori. Obiettivi dell'ottimizzazione sono l’accrescimento della visibilità sui motori di ricerca ed il miglioramento dell’esperienza di navigazione dell’utente sul sito web attraverso l’innalzamento del livello qualitativo dei documenti web presenti sul sito.
RANKING: Nel posizionamento nei motori di ricerca, è il metodo con cui un motore dispone i risultati di ricerca. Il ranking è quindi la posizione che un motore di ricerca, attribuisce ad un sito, nella classifica.
PAGERANK: Il pagerank di Google è un valore numerico (che va da 0 a 10) che rappresenta l'importanza di una data pagina nel web. Il pagerank è importante perché può influenzare il ranking nei risultati di ricerca di Google.
POSIZIONAMENTO: Insieme di tecniche e processi per l’accrescimento della visibilità sui motori di ricerca. Può comprendere ottimizzazione del sito web, incremento della popolarità on line, indicizzazione sui motori di ricerca.
ROI (RETURN ON INVESTMENT): Il ROI indica la redditività e l’efficienza economica della gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende 1€ di capitale investito.
SEO: E' l'acronimo di “Search Engine Optimizator”, ovvero "ottimizzatore per i motori di ricerca". Il SEO studia gli algoritmi alla base dei motori di ricerca ed il loro funzionamento, e mette in atto quelle strategie che consentono ai siti di scalare le classifiche nei motori di ricerca, aumentando la probabilità che questi possano essere trovati dagli utenti.
SEM: E' l'acronimo di "Search Engine Marketing" e consiste nell'attività di organizzare la pubblicità e la promozione di siti web attraverso i motori di ricerca, ovvero sfruttare i search engine come strumento di marketing.
SERP: E' l'acronimo di "Search Engine Repor Page", ovvero termine che indica le pagine di risultati dei motori di ricerca.
SOCIAL MEDIA: Nel panorama del Web 2.0 , è l’insieme di quei nuovi media definiti sociali. Si tratta di blog, social network, forum, siti di condivisione di foto, video… e in genere qualsiasi tipo di sito o piattaforma web basata su una community e sulla condivisione di informazioni e conoscenza. Sui social media gli utenti conversano, infine parlano anche di aziende, prodotti, servizi… che l’azienda lo voglia o meno! Tramite il social media marketing l’azienda può instaurare relazioni proficue con gli utenti che frequentano i social media.
SOCIAL MEDIA MARKETING: L’insieme delle attività di marketing volte a creare nuovi relazioni con gli utenti fruitori di siti web 2.0 o social media cosiddetti. Il social media marketing non è una normale attività di marketing, bensì è un approccio innovativo delle aziende nei confronti della rete e dei suoi utenti.
WEB ANALYSIS: E’ lo studio dettagliato di un sito web, tramite l’utilizzo di un software di web analytics. La web analysis ha un ruolo fondamentale per un buon andamento ed incremento dei risultati di un sito web.
WEB ANALYTICS: Termine che indica un software di analisi avanzata di un sito web. Un software di web analytics oltre ad essere in grado di fornire tutte le informazioni che può fornire un software di statistiche web, se ben configurato, può fornire tutte le informazioni relative alle azioni degli utenti, tutti i dati relativi alle richieste informazioni e del numero di vendite ed il loro valore nel caso di vendite ondine. Questi strumenti hanno funzionalità che permettono oltre che di visualizzare i dati, di poter effettuare dei test e valutare nel dettaglio le performance più minuziose di un sito web, in modo da poter agire per migliorarle, ottimizzando così il ROI, scopo principale di un software di web analytics.
WEB TRACKING: Attività di archiviazione e monitoraggio delle visite generate su un sito web. Attraverso le analisi statistiche dei log è possibile valutare eventuali problematiche presentate dal sito web sul piano tecnico, della comunicazione e della visibilità e definire le strategie di marketing più adatte alla conformazione del sito web. E’ anche possibile analizzare i percorsi di navigazione del singolo visitatore.